Portraiting Life in a Modern House
bilia meets Simona Zampa
demos mobilia meets Simona Zampa 14.05.2022—11.06.2022Leggi altro →
In questa sezione troverete: le nostre imperdibili segnalazioni sugli ultimi sviluppi nel mondo del design contemporaneo e storico, ma anche relazioni di oggetti, eventi, pubblicazioni o progetti che stimolano la nostra curiosità e il nostro senso estetico e che vogliamo condividere con voi.
bilia meets Simona Zampa
demos mobilia meets Simona Zampa 14.05.2022—11.06.2022Leggi altro →
Una mostra che esplora l’eredità di una designer che ha mantenuto la collaborazione, l’innovazione e l’avventura al centro del suo lavoro. 19 giugno – 5 settembre 2021 Il Design Museum, Londra COME GIOVANE creativa parigina negli anni ’30, vivendo una vita bohémien in una soffitta di Montparnasse, Charlotte Perriand si allenava per i weekend di sci nelle sue amate Alpi allenandosi sul tetto di un appartamento all’ottavo piano. In un primo contatto con la morte, registrato nella sua autobiografia, Una vita creativa, è quasi andata oltre il bordo inseguendo una palla medica mal indirizzata.Leggi altro →
9 luglio – 4 settembre 2021 Sede di BassamFellows, Connecticut Il moderno nella tua vita: Design e arte all’edificio Schlumberger Quasi due decenni fa, un amore comune per il design modernista ha fatto incontrare l’architetto australiano Craig Bassam e il direttore creativo americano Scott Fellows.Leggi altro →
An educated and original tribute by architect Massimo Adario to Venice and its artistic history, which is constantly renewed with the Biennials. A project that cites Carlo Scarpa and explores contemporary art.Leggi altro →
Views of the city as natural paintings or drawn in the dust by artists. In a calibrated and disruptive project signed by Massimo Adario.Leggi altro →
Design Archives of Ico Parisi The Ico Parisi Design Archive was born with the intent to preserve, catalog, study and deepen the activity of Ico Parisi as a designer.Leggi altro →
Nel novembre 2019, il Vitra Design Museum pubblica l’”Atlas of Furniture Design”, una nuova panoramica completa sulla storia del design del mobile moderno.Leggi altro →
Archivio Gio Ponti L’Archivio Gio Ponti si trova nei locali che furono lo studio di Gio Ponti, l’edificio da lui progettato e abitato in via Dezza 49 a Milano.Leggi altro →
Archivio Borsani Varedo Situato all’interno della villa Borsani a Varedo, l’Archivio storico contiene tutti i progetti originali di Osvaldo Borsani, i disegni giovanili, le testimonianze epistolari dei suoi rapporti con i più noti artisti, architetti e esponenti della cultura italiana del ‘900.Leggi altro →
In her first book Francesca Neri Antonello invites you to enter her aesthetic world. She tells herself through stories of architecture that intertwine with her own memory, with the values of the past and a look at the near present.Leggi altro →
Gae Aulenti è uno degli architetti e designer più influenti del dopoguerra. Già negli anni ’60, le sue creazioni iconiche – come la serie “Locus Solus” (1964), il “Pipistrello” (1965)Leggi altro →
Due dottorati onorari, due mostre personali al Kunsthaus, molte conferenze e incontri:Leggi altro →
Small, but unique, the vacation home of architect Massimo Adario opens up to the view of the Gulfs of Naples and Ischia. Elaborated in a graphic key, the panorama inspires an original architectural and decorative project.Leggi altro →
Progettato oltre 80 anni fa da Alvar e Aino Aalto, il leggendario ristorante Savoy di Helsinki torna a splendere nella nuova veste ideata da Ilse Crawford in collaborazione con la Fondazione Aalto e Artek.Leggi altro →
20.03.2021 – 05.09.2021 Museo del Design Vitra, Una mostra del Vitra Design Museum, il Kunstgewerbemuseum, Staatliche Kunstsammlungen Dresden, e la Fondazione Wüstenrot.Leggi altro →
06.02.2021 – 23.01.2022 Galleria del Museo del Design Vitra Il gruppo Memphis è stato uno dei fenomeni più insoliti apparsi nel mondo del design negli ultimi decenni. Emerse nell’inverno del 1980/81, quando un gruppo di giovani designer desiderosi di rompere i dogmi del funzionalismo e del design industriale si formò intorno all’architetto e designer italiano Ettore Sottsass.Leggi altro →
11 maggio – 12 settembre 2021 The retrospective, realized in collaboration with Fondazione Vico Magistretti and curated by Gabriele Neri, brings together the heritage La retrospettiva, realizzata in collaborazione con Fondazione Vico Magistretti e curata da Gabriele Neri, riunisce il patrimonio di disegni, schizzi, modelli, fotografie, prototipi e pezzi originali conservati nell’archivio dell’architetto e designer milanese. La mostra ripercorre l’intero percorso progettuale di Magistretti, iniziato proprio al Palazzo dell’Arte negli anni del secondo dopoguerra. Suddivisa in sezioni tematiche, l’esposizione presenta per la prima volta l’opera di Vico Magistretti in maniera unitaria, dall’architettura agli allestimenti, dal design al disegno urbano, insieme ai numerosi contatti internazionali. IlLeggi altro →
A Como, un appartamento tutto luce e design da collezione. Riprogettato da una coppia di galleristi, si trova all’interno di un mitico condominio: il Novocomum di Giuseppe Terragni, icona del Razionalismo italiano. Io Donna Testo di: Lia Ferrari Foto: Christian Schaulin | Living Inside Produzione: Kerstin RoseLeggi altro →
Abbiamo una nuova sede e iniziamo una nuova vita meravigliosa. Siamo molto vicini al vecchio indirizzo (solo 300 metri) e siamo sempre in una vecchia fabbrica industriale riconvertita.Lo spazio è magnifico!!! Venite a trovarci!!! Vi aspettiamo per sognare insieme. xxx Demetrio + Christian + VeruskaLeggi altro →
Le linee che attraversano lo spazio nel rispetto di simmetrie immaginarie esprimono un armonioso, a volte algido, senso di bellezza, come una scenografia postmoderna che si presta a essere vissuta, un elogio al minimalismo da vivere nel quotidiano. Un approccio che ha origini lontane, quando gli oggetti dell’abitare non erano permeati dalla filosofia dell’usa e getta che ha poi dilagato dall’inizio degli anni Ottanta. Chi ha vissuto quell’epoca d’oro, abituandosi a un’estetica per nulla scontata eppure funzionale, non può dimenticare. Da questa idea nasce Demosmobilia, galleria specializzata nel design del ventesimo secolo, che dal ’95 fa rinascere pezzi del passato diventati unici, autentiche raritàLeggi altro →
Enzo Mari Curated di Hans Ulrich Obrist con Francesca Giacomelli Enzo Mari ci lascia con una mostra che documenta i suoi oltre 60 anni di attività. Lui uno dei principali maestri e teorici del design italiano. Il progetto esposiivo è articolato in una sezione storica ed in una serie di contributi di artisti e progettisti internazionali — Adelita Husni-Bey, Tacita Dean, Dominique Gonzalez-Foerster, Mimmo Jodice, Dozie Kanu, Adrian Paci, Barbara Stauffacher Solomon, Rirkrit Tiravanija, Danh Vo, Nanda Vigo, Virgil Abloh per lo speciale prgetto di mercahandising — invitati a rendere omaggio a Mari attraverso installazioni site specific e nuovi lavori commissionati per l’occasione. Contributo particolareLeggi altro →
Achille e Pier Giacomo Castiglioni Afra e Tobia Scarpa Alvar Aalto Andrea Branzi Angelo Lelii Angelo Mangiarotti Anna Castelli Ferrieri Augusto Bozzi Arne Jacobsen Arteluce Barovier and Toso BBPR Bethan Laura Wood Børge Mogensen Branco e Preto Bruno Mathsson Carl Malmsten Carlo De Carli Carlo Mollino Carlo Pagani Carlo Scarpa Cathrine Raben Davidsen Caturegli Formica Cesare Lacca Charlotte Perriand Charles & Ray Eames Claude Missir Cristina Celestino Daniele Daminelli David/Nicolas Dassi Mobili Moderni Derek Castiglioni Destroyers / Builders Domitilla Harding Edward Wormley Ettore Sottsass Federica Perazzoli Federico Peri Finn Juhl Flavie Audi Fontana Arte Francesco Faccin Franco Albini Franco Bettonica Gabetti and Isola Gabriella CrespiLeggi altro →
© 2021 demosmobilia | CHE-110.309.043