Una mostra che esplora l’eredità di una designer che ha mantenuto la collaborazione, l’innovazione e l’avventura al centro del suo lavoro.

19 giugno – 5 settembre 2021 Il Design Museum, Londra

COME GIOVANE creativa parigina negli anni ’30, vivendo una vita bohémien in una soffitta di Montparnasse, Charlotte Perriand si allenava per i weekend di sci nelle sue amate Alpi allenandosi sul tetto di un appartamento all’ottavo piano. In un primo contatto con la morte, registrato nella sua autobiografia, Una vita creativa, è quasi andata oltre il bordo inseguendo una palla medica mal indirizzata.

Per raggiungere il suo parco giochi si metteva in piedi sulla tavoletta del gabinetto per uscire dal bagno attraverso il lucernario, prima di liberare la sporgenza del tetto con una mossa da scalatore. Questa precoce familiarità con i tetti piatti e le sporgenze può aver gettato i semi per la sua caratteristica realizzazione architettonica più di 30 anni dopo: il villaggio sciistico ‘Arcs’ del 1600 nella Savoia, paese natale di suo padre.

Una modernista nell’era delle macchine, Perriand non ha fatto il “bello”. Ribelle alla sua formazione nelle arti decorative, non faceva la ‘designer’; e ironicamente per qualcuno le cui creazioni in eredità includono sedie in acciaio tubolare e una sedia a sdraio inclinabile, non faceva, nella sua stessa mente, ‘mobili’. Si occupava di spazi abitativi e delle ‘attrezzature’ interne che li rendevano abitabili.

Per lei, questo equipaggiamento – sedie, tavoli, armadi, librerie, cucine e bagni – non era un arredamento ripensato. Era parte integrante del processo architettonico, al pari della pianificazione urbana, della scienza dei materiali, dell’ingegneria strutturale e della produzione su scala industriale. Perriand credeva che l’architettura d’interni fosse più di una semplice decorazione, ma dovesse essere una sintesi di design, architettura e arte. “[È questa convinzione] che la rende forse la più significativa designer donna del 20° secolo”, dice Justin McGuirk, curatore capo del Design Museum, dove ‘Charlotte Perriand: The Modern Life’ è in mostra quest’estate.

Nata in un secolo di -ismi contrastanti – imperialismo, comunismo, fascismo, nazionalismo – Perriand vedeva inevitabilmente “una dimensione politica nell’architettura – regolando individui e classi”, dice la giovane commentatrice culturale francese Alice Pfeiffer. “Prestava attenzione ai ruoli di genere e reinventava il rapporto delle donne con lo spazio domestico. Creò cucine aperte adiacenti ai salotti, per liberare letteralmente e simbolicamente le casalinghe da un senso di isolamento e permettere loro di prendere parte alla vita sociale della casa e alle conversazioni”.

Charlotte Perriand con Alfred Roth nell’appartamento-studio di Place Saint-Sulpice, Parigi, 1928 CREDITI: © ADAGP, Parigi e DACS, Londra 2021 / © AChP

In una prolifica carriera che abbraccia sette decenni e tre continenti, ha creato interni per case popolari e ambasciate, dormitori per studenti e rifugi sciistici. La sua creazione più stravagante fu un rifugio di montagna a forma di lattina su trampoli. La sua più commerciale, la biglietteria di Londra della compagnia aerea nazionale francese, Air France. Ma il suo progetto più ambizioso è stato senza dubbio l’ideazione e lo sviluppo greenfield negli anni ’60 e ’70 della serie di stazioni sciistiche alpine conosciute collettivamente come ‘Les Arcs’.

‘La Cascade’, Les Arcs 1600, 1967-69 CREDITI: © ADAGP, Parigi e DACS, Londra 2021 / © AChP

Il primo di questi, Arc 1600, portava particolarmente la sua impronta. Appollaiato su una collina sopra la piccola città di Bourg St Maurice, sembra per tutto il mondo come se un gigante avesse rovesciato e si fosse seduto su un mucchio di blocchi di condomini alti. Alcuni sono schiacciati nei contorni della collina in modo che non si vede nulla tranne le file di finestre del patio che si aprono su terrazze, ogni terrazza è il tetto della fila successiva. Un altro, giustamente chiamato ‘The Cascade’, cade giù per il pendio in una serie di cubi romboidali sfalsati, configurati in modo che da un lato ogni appartamento ha un balcone soleggiato costruito sul soffitto dell’appartamento sottostante, mentre dall’altro una sporgenza corrispondente protegge il sentiero di accesso e le entrate dalla neve e dalla pioggia.

Può essere fantasioso percepire la sua insensibilità giovanile sublimata nell’originalità stravagante di questi edifici degli anni ’60; ma entrando in uno degli appartamenti non è certo fantasioso percepire le influenze giapponesi nella loro concezione spaziale.

Nel giugno 1940, mentre le armate tedesche entravano in Francia, Perriand salpò per Tokyo, che non era ancora alleata della Germania, per accettare un contratto con il Ministero del Commercio e dell’Industria del Giappone. Insegnò agli artigiani giapponesi il design industriale modernista, il mantra del Bauhaus che: “la forma emerge dalla funzione”. In cambio assorbì la comprensione taoista e zen dello spazio: “L’essenza di una brocca d’acqua non è la sua forma, o la materia, ma il vuoto che contiene l’acqua”.

Charlotte Perriand, proposta per una sintesi delle arti, grandi magazzini Takashimaya, Nihonbashi, Tokyo, 1955 CREDITI: © AChP/ © ADAGP, Parigi e DACS, Londra 2021

“Il tempo trascorso in Giappone ha avuto un’enorme influenza su di lei, oltre che una prova del suo spirito avventuroso”, dice McGuirk. E aggiunge: “In Giappone, due cose l’hanno influenzata: la qualità dell’artigianato e il senso dello spazio domestico – l’importanza dell’archiviazione, la ricerca di quel senso di vuoto produttivo”.

In un tipico appartamento di Arc 1600, il muro esterno tra lo spazio abitativo e il balcone è uno schermo scorrevole – fatto di vetro e legno, piuttosto che di carta di riso e bambù, ma ancora perfettamente giapponese nella concezione. Meno una barriera che una transizione che integra i pochi metri quadrati interni con l’illimitato al di là.

Lo spazio di archiviazione prende la forma di una serie di armadietti con porte leggere a doghe in legno di pino locale: semplici e discreti. La zona cucina è integrata nello spazio abitativo. Perriand ha progettato cucine e bagni che consistevano in moduli di metallo formato, prefabbricati fuori dal sito e incastrati al loro posto, un’applicazione radicalmente originale delle tecniche di produzione industriale. “È innovativo per il suo tempo”, commenta McGuirk, “moduli normalizzati che possono essere montati in molti modi. Rende l’utente parte di un processo collaborativo”. McGuirk aggiunge, “L’originalità delle sue idee è spesso trascurata – [per esempio,] l’idea dei mobili come divisori architettonici dello spazio, qualcosa che lei porta attraverso la sua carriera”.

Prima che la guerra e il Giappone sconvolgessero la sua vita, Perriand aveva lavorato per un decennio con Le Corbusier, fautore della casa come “macchina vissuta”. Dopo la guerra, ha lavorato con Jean Prouvé, innovatore visionario della costruzione in lamiera preformata. Entrambe le collaborazioni sono legate nel DNA di Les Arcs, insieme ad altre, come il maestro locale della costruzione in legno, Roger Taillefer.

“Un vantaggio cruciale che Perriand aveva rispetto a Le Corbusier era che si preoccupava delle persone che usavano i suoi edifici, mentre Le Corbusier considerava gli edifici in modo astratto”, dice Sarah Wigglesworth, un premiato architetto londinese focalizzato, come Perriand, sul design sostenibile e incentrato sulle persone. “Era chiaramente impegnata nella realtà sociale ed economica della maggior parte delle persone, e come la produzione di massa con semplici prodotti familiari basati sull’artigianato poteva rispondere a questo”. Aggiunge Pfeiffer: “Per Perriand, il modernismo era più di uno stile, conteneva la promessa di una società più egualitaria. La sua carriera e le sue scelte di vita erano una sorta di manifesto contro la dominazione patriarcale occidentale”.

In un mondo in cui ci si aspettava che le donne fossero casalinghe e l’architettura era per lo più il dominio degli uomini che si promuovevano da soli, i suoi interni “non erano progettati per essere collezionabili”, dice McGuirk. Erano progettati per essere vissuti e accessibili. Perriand stava progettando per ogni uomo – e ogni donna – in un emergente mercato popolare di massa.

È questa qualità quotidiana e vissuta del suo lavoro che ora attrae i collezionisti, dice il banditore Jérôme de Colonges di Primardeco a Tolosa, che questo mese (1 giugno) ha venduto una collezione di sei sedie Perriand, un tavolo da pranzo e tre sgabelli da una casa di famiglia costruita negli anni ’70. Il semplice tavolo in legno massiccio, graffiato da cinque decenni di utilizzo, è stato venduto per 58.700 euro, quasi il doppio della sua stima di 20.000-30.000 euro, mentre le sedie ‘Meribel’ con seduta in paglia e schienale in compensato sono state vendute per più di 8.000 euro.

demosmobilia.ch Charlotte Perriand

“Questi sono mobili che hanno servito la vita quotidiana e il comfort di una famiglia”, ha detto Colonges, “hanno una patina”.

“Perriand ha messo l’utilità e la bellezza alla portata di tutti. Questo tavolo è così semplice, così puro – ma è una semplicità che è il prodotto raffinato di una grande complessità”.

“Suppongo che l’acquirente possa pagare per farlo restaurare e trasformarlo da utilità quotidiana in opera d’arte”, riflette Colonges: “nel qual caso Charlotte Perriand sarà in un certo senso vittima del suo stesso successo”.

Charlotte Perriand: The Modern Life è in mostra al The Design Museum di Londra.